ThunderSoft e Geely Auto, in collaborazione con NVIDIA, hanno presentato AIBOX, la prima soluzione che integra grandi modelli AI in veicoli di produzione di massa, offrendo esperienze intelligenti in tempo reale e personalizzate nel cockpit.
admin
L’apprendimento informale di AI da parte di studenti e insegnanti, spesso tramite social media, non basta. Serve formazione strutturata per gli insegnanti e politiche scolastiche chiare che sostengano un uso equo, etico e pedagogicamente valido dell’AI, promuovendo anche la riflessione su bias e fiducia.
Una ricerca della Worker Institute di Cornell e Data & Society mostra come l’AI generativa stia permettendo alle aziende di manipolare immagini di modelli senza compenso aggiuntivo, amplificando squilibri di potere esistenti. L’uso non regolamentato dell’AI può portare a sfruttamenti, sessualizzazioni non consentite e uso non autorizzato della somiglianza dei modelli, sollevando importanti questioni etiche sul controllo e la protezione dei diritti nella moda.
Il sistema AI, sviluppato dalla giustizia di Singapore in collaborazione con Harvey AI, permette a chi si rappresenta da solo nei piccoli tribunali di sintetizzare documenti complessi, migliorando l’accesso alla giustizia e la preparazione dei casi, pur con un disclaimer di non costituire consulenza legale.
ChatGPT, non avendo dati aggiornati dopo il 2021, offre una previsione entusiasta ma poco affidabile per la NHL 2023-24, con particolare sostegno ai Toronto Maple Leafs. L’AI riconosce le proprie limitazioni e invita a consultare fonti aggiornate, evidenziando i rischi dell’uso di AI generativa senza dati recenti per analisi sportive.
Marek Reichman, direttore creativo di Aston Martin, sostiene che l’AI è uno strumento brillante ma incapace di prevedere o creare il futuro come fa il cervello umano. Pur riconoscendo il valore dell’automazione, afferma che l’AI tende a replicare il passato e non può sostituire la personalità e l’innovazione tipiche del design umano, soprattutto nei settori di lusso e creativi.
Scienziati cinesi dell’Accademia delle Scienze hanno sviluppato SpikingBrain1.0, un modello AI che simula il modo in cui il cervello attiva solo i neuroni necessari, riducendo drasticamente i costi di training e l’energia rispetto ai modelli tradizionali come ChatGPT. La tecnologia non dipende da hardware Nvidia, ampliando potenzialmente l’accesso allo sviluppo AI.
La società sostiene che il procedimento legale relativo all’uso dei contenuti giornalistici per l’addestramento di ChatGPT dovrebbe essere giudicato negli Stati Uniti, sollevando questioni di giurisdizione e responsabilità nell’uso di AI generativa.
L’organizzazione musicale svedese STIM ha lanciato una licenza che permette alle aziende AI di addestrare i loro modelli usando brani protetti da copyright, garantendo però royalties agli autori. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per bilanciare innovazione e diritti degli artisti nel settore musicale.
SPEC è una rappresentazione intermedia strutturata e parametrica che consente di esternalizzare e controllare l’intento nel design di interfacce, superando i limiti attuali degli strumenti AI basati su prompt. La piattaforma SpecifyUI utilizza questo approccio per facilitare modifiche mirate e mantenere coerenza nelle iterazioni, migliorando qualità, controllabilità e esperienza d’uso in collaborazione uomo-macchina.