Il tool Nano Banana di Google Gemini 2.5 Flash Image consente agli utenti di trasformare foto in figurine 3D realistiche o ritratti vintage in stile Bollywood anni ’90. L’intelligenza artificiale offre dettagli raffinati, ma richiede prompt specifici e immagini di riferimento di qualità per risultati ottimali. Il successo virale ha portato milioni a sperimentare la tecnologia, evidenziando le potenzialità e le criticità dell’utilizzo creativo dell’AI generativa.
L’Albania ha promosso un assistente digitale AI, Diella, a ministro con poteri per monitorare e assegnare gare pubbliche, con l’obiettivo di eliminare la corruzione e aumentare la trasparenza, sfidando questioni di responsabilità e sicurezza informatica.
Il modello Nano Banana di Google, disponibile nell’app Gemini, ha raggiunto oltre 10 milioni di download generando immagini e modifiche creative. L’ampio utilizzo ha sollevato questioni riguardo la sicurezza, la proprietà delle immagini generate e la necessità di regolamentazioni per proteggere gli utenti e i creatori di contenuti dall’uso improprio dell’AI generativa.
A fronte di un’impennata d’uso, Google ha modificato le policy di Nano Banana, passando da limiti fissi giornalieri a livelli di accesso dinamici per utenti free, Pro e Ultra, garantendo priorità ai sottoscrittori paganti e stabilità del servizio.
Penske ha avviato una causa federale contro Google, sostenendo che i sommari generati da AI per i risultati di ricerca sottraggono traffico e ricavi pubblicitari ai publisher, sollevando temi di regolamentazione e rispetto del copyright.
L’azienda cinese National Standard Building Technology ha ottenuto un brevetto per una tecnologia basata su AI generativa capace di creare rapidamente renderings di ristrutturazione, migliorando efficienza, varietà progettuale e gestione dei costi nel settore dell’architettura e dell’interior design. Questa innovazione segna un’accelerazione nella trasformazione digitale del comparto edilizio.
OpenAI ha creato Grove, un programma che consente a chi ha idee embrionali di accedere a strumenti, mentoring e community per iniziare a costruire soluzioni AI. L’obiettivo è ampliare il bacino di innovatori e facilitare l’accesso alla creazione di tecnologie AI, promuovendo diversità e inclusione nel settore.
Il progetto UK-LLM, sviluppato da università britanniche con il supporto di NVIDIA, crea modelli AI capaci di ragionare in lingue minoritarie come il gallese, migliorando accesso a servizi pubblici come sanità, educazione e giustizia.
La legge SB 53 richiede a grandi aziende AI di dettagliare protocolli di sicurezza e introduce tutele per whistleblower, ma il governatore Newsom potrebbe veto, come già accaduto con un precedente disegno di legge più ampio.
Un locale musicale a Oakland ha deciso di non accettare più volantini promozionali creati con intelligenza artificiale, per preservare il valore del lavoro creativo umano e contrastare la diffusione di immagini AI con imperfezioni tipiche che minacciano la reputazione e l’estetica dell’arte locale.