Target sta adattando la propria strategia di ricerca per rispondere all’aumento di query più lunghe e complesse, grazie all’adozione di Generative Engine Optimization. L’azienda punta a fornire risultati contestuali e pertinenti, preparando i propri sistemi per interazioni agent-to-agent e potenziando strumenti come il Bullseye Gift Finder, per offrire raccomandazioni AI personalizzate durante momenti stagionali.
generative ai and marketing
Google ha introdotto un watermark visibile e un tag invisibile SynthID nelle immagini generate da Nano Banana per aiutare a distinguere i contenuti reali da quelli AI. Tuttavia, la rimozione del watermark resta semplice, e Google lavora a sistemi di rilevamento più efficaci. Intanto cresce la preoccupazione per la conservazione dei dati personali e l’uso non autorizzato delle immagini.
Amazon ha introdotto un agente AI disponibile in beta che genera campagne pubblicitarie video partendo da semplici istruzioni in linguaggio naturale. L’agente utilizza dati di consumo e modelli AI come Anthropic Claude per creare script, immagini, musica e voiceover personalizzati, aiutando le PMI a competere con grandi brand a costo zero. Il tool mira a potenziare, non sostituire, i creativi umani.
Salesforce prevede che le vendite globali di e-commerce raggiungeranno 1,25 trilioni di dollari nel periodo natalizio, con AI e agenti virtuali responsabili per 263 miliardi. L’adozione crescente di AI nella ricerca e raccomandazione di prodotti sta cambiando le abitudini di acquisto, con conversioni elevate e crescente fiducia nelle raccomandazioni AI, sottolineando l’importanza di ottimizzare la presenza nei risultati AI.
Sellm ha presentato il primo software dedicato alla Generative Engine Optimization (GEO) che consente alle aziende di tracciare il posizionamento del proprio brand nei risultati delle AI conversazionali e nelle ricerche AI. La piattaforma offre analisi in tempo reale, benchmark competitivi e insight per ottimizzare la presenza in motori AI emergenti, segnando l’evoluzione oltre la SEO tradizionale.
La prima analisi dettagliata degli utenti ChatGPT mostra un pubblico globale di 700 milioni di utenti settimanali, con una predominanza femminile e un aumento delle conversazioni su temi personali e di lifestyle. La ricerca evidenzia la sfida per la privacy e la qualità delle risposte AI, mentre l’uso spazia dall’assistenza pratica alla compagnia virtuale.
L’ufficiale IPS VC Sajjanar ha avvertito degli eventuali pericoli legati al trend virale Nano Banana AI Saree, che trasforma i selfie in ritratti 3D stile Bollywood anni ’90. L’uso incontrollato e la condivisione di dati personali potrebbero favorire truffe e furti d’identità, con milioni di immagini generate soprattutto in India.
Google Gemini ha superato ChatGPT e Grok nelle classifiche gratuite di Apple App Store in India e USA, spinto dalla popolarità virale della funzione ‘Nano Banana’. Questa permette agli utenti di creare figurine 3D realistiche da foto, catturando l’attenzione di politici e celebrità. Commenti di Demis Hassabis sottolineano che è solo l’inizio, mentre Elon Musk accusa Apple di favoritismi, smentiti dagli ultimi risultati.
Koah ha annunciato il lancio pubblico della sua piattaforma di monetizzazione per app di chat AI generativa, con oltre 5 milioni di dollari in seed funding. Il sistema integra annunci pubblicitari contestuali e personalizzati all’interno delle conversazioni AI, migliorando i tassi di click e CPM rispetto ai modelli tradizionali. È già utilizzata da app AI in più regioni, supportando sviluppatori e inserzionisti.