Ottobre 2, 2025

generative ai and design

Autodesk ha annunciato modelli AI generativi per i suoi software Fusion e Forma, integrando funzioni avanzate come Neural CAD e AutoConstrain. Queste tecnologie permettono transizioni fluide dal concept al design dettagliato, riducendo i tempi e favorendo la collaborazione creativa. L’innovazione rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione e automazione del design architettonico e ingegneristico.

Leggi l’articolo

Il Transition Model (TiM) introduce un paradigma di training che modella transizioni di stato tra due momenti temporali arbitrari, combinando i vantaggi dei modelli di diffusione e di quelli Few-step. Questa innovazione permette generazioni di immagini AI più veloci senza perdere qualità, affrontando le sfide intrinseche nella generazione di AI generativa e aprendo la strada a nuove applicazioni con prestazioni superiori.

Leggi l’articolo

Il tool Nano Banana di Google Gemini 2.5 Flash Image consente agli utenti di trasformare foto in figurine 3D realistiche o ritratti vintage in stile Bollywood anni ’90. L’intelligenza artificiale offre dettagli raffinati, ma richiede prompt specifici e immagini di riferimento di qualità per risultati ottimali. Il successo virale ha portato milioni a sperimentare la tecnologia, evidenziando le potenzialità e le criticità dell’utilizzo creativo dell’AI generativa.

Leggi l’articolo

Il modello Nano Banana di Google, disponibile nell’app Gemini, ha raggiunto oltre 10 milioni di download generando immagini e modifiche creative. L’ampio utilizzo ha sollevato questioni riguardo la sicurezza, la proprietà delle immagini generate e la necessità di regolamentazioni per proteggere gli utenti e i creatori di contenuti dall’uso improprio dell’AI generativa.

Leggi l’articolo

L’azienda cinese National Standard Building Technology ha ottenuto un brevetto per una tecnologia basata su AI generativa capace di creare rapidamente renderings di ristrutturazione, migliorando efficienza, varietà progettuale e gestione dei costi nel settore dell’architettura e dell’interior design. Questa innovazione segna un’accelerazione nella trasformazione digitale del comparto edilizio.

Leggi l’articolo

Una ricerca della Worker Institute di Cornell e Data & Society mostra come l’AI generativa stia permettendo alle aziende di manipolare immagini di modelli senza compenso aggiuntivo, amplificando squilibri di potere esistenti. L’uso non regolamentato dell’AI può portare a sfruttamenti, sessualizzazioni non consentite e uso non autorizzato della somiglianza dei modelli, sollevando importanti questioni etiche sul controllo e la protezione dei diritti nella moda.

Leggi l’articolo

Marek Reichman, direttore creativo di Aston Martin, sostiene che l’AI è uno strumento brillante ma incapace di prevedere o creare il futuro come fa il cervello umano. Pur riconoscendo il valore dell’automazione, afferma che l’AI tende a replicare il passato e non può sostituire la personalità e l’innovazione tipiche del design umano, soprattutto nei settori di lusso e creativi.

Leggi l’articolo

SPEC è una rappresentazione intermedia strutturata e parametrica che consente di esternalizzare e controllare l’intento nel design di interfacce, superando i limiti attuali degli strumenti AI basati su prompt. La piattaforma SpecifyUI utilizza questo approccio per facilitare modifiche mirate e mantenere coerenza nelle iterazioni, migliorando qualità, controllabilità e esperienza d’uso in collaborazione uomo-macchina.

Leggi l’articolo

Il laboratorio AI di Shanghai ha sviluppato MeshCoder, un sistema che trasforma dati point cloud di oggetti 3D in codice programmabile per Blender. Questa innovazione permette il controllo preciso e l’editing sofisticato tramite codice, migliorando efficienza e collaborazione nei flussi di lavoro di modellazione 3D. Sebbene attualmente limitato ad oggetti artificiali, MeshCoder apre nuove possibilità per l’industria del design e della produzione.

Leggi l’articolo

Il libro ‘Agentic Design Patterns’ di Antonio Gulli, disponibile open-access, esplora 21 pattern di design per la costruzione di sistemi intelligenti, combinando aspetti tecnici e etici. Questo approccio favorisce una progettazione responsabile dell’AI generativa, sottolineando l’importanza delle scelte di design per l’allineamento con valori umani e la gestione del comportamento dell’AI.

Leggi l’articolo