Ottobre 2, 2025

generative ai and creatives

Adobe Firefly amplia le sue capacità AI per creare immagini, video e podcast con traduzioni vocali integrate. Offre modelli multipli e metadata dettagliati per garantire trasparenza, favorendo creatività regolata e accessibile in ambito professionale, con attenzione alla responsabilità e all’etica.

Leggi l’articolo

La canzone ‘Soda Pop’ della serie KPop Demon Hunters è stata accusata di essere stata scritta con aiuto di ChatGPT. Tuttavia, una traduzione accurata ha chiarito che l’autore ha usato l’AI solo per ispirazione generica, evidenziando le ambiguità nell’integrazione dell’AI nel processo creativo e le questioni di trasparenza e attribuzione.

Leggi l’articolo

YouTube lancia nuovi strumenti basati su AI generativa, tra cui Veo 3 Fast per la creazione rapida di video 480p con audio, strumenti di remixing per trasformare dialoghi in colonne sonore, e ‘Edit with AI’ che monta automaticamente video con musiche e voice-over, ampliando le possibilità creative per gli utenti.

Leggi l’articolo

Il trend virale su Instagram utilizza Google Gemini e Nano Banana per generare immagini AI in stile vintage Bollywood anni ’90, combinando nostalgia e creatività. Gli utenti possono creare facilmente foto edite con prompt predefiniti per ottenere effetti cinematografici retrò senza costi elevati. Tuttavia, esperti mettono in guardia sui rischi per la privacy legati alla condivisione dei dati personali.

Leggi l’articolo

Il trend AI di Google Gemini Nano Banana che crea immagini retro in stile saree rosso sta diventando virale, ma esperti segnalano potenziali rischi di abuso e violazione della privacy con immagini ricostruite. Si invoca una regolamentazione per tutelare gli utenti e i diritti delle persone ritratte.

Leggi l’articolo

Il trend AI ‘Banana AI Saree’ consente agli utenti di trasformare selfie in ritratti Bollywood rétro usando Google Gemini Nano Banana. Le autorità mettono in guardia contro i rischi di privacy per la condivisione di dati personali, raccomandando l’uso di fonti ufficiali e procedure sicure per partecipare.

Leggi l’articolo

La funzione Nano Banana di Google Gemini consente agli utenti di creare immagini polaroid realistiche che mostrano sé stessi abbracciare la versione infantile. Il trend ha raggiunto milioni di utenti e ha superato ChatGPT in popolarità nelle app gratuite, sollevando discussioni su privacy e uso consapevole dell’AI.

Leggi l’articolo

L’organizzazione musicale svedese STIM ha lanciato una licenza che permette alle aziende AI di addestrare i loro modelli usando brani protetti da copyright, garantendo però royalties agli autori. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per bilanciare innovazione e diritti degli artisti nel settore musicale.

Leggi l’articolo

OpenAI sta sviluppando un lungometraggio animato quasi interamente generato da AI, con un budget di 30 milioni di dollari e tempi di produzione di 9 mesi, per dimostrare che l’AI può rendere i film più velocemente e a costi inferiori. Il progetto solleva questioni etiche su lavoro e diritti nel settore cinematografico.

Leggi l’articolo

L’articolo riflette sull’impatto della generative AI nei campi creativi, sottolineando come stia ridefinendo la produzione artistica affiancando gli artisti umani anziché sostituirli. La discussione tocca questioni di etica, diritti e nuove opportunità, aprendo un dibattito sulle implicazioni future dell’AI nella cultura.

Leggi l’articolo